Zuppa inglese al caffè

Dolce freddo crema pasticcera e caffè

Conosciamo tutti questo meraviglioso dolce emiliano, composto da savoiardi inzuppati nell’alchermes, alternati da strati di crema pasticcera classica e crema pasticcera al cioccolato. Ma se rimaniamo senza liquore, secondo voi, dobbiamo rinunciare a preparare questa delizia? Nemmeno per sogno, prepariamo una bella Zuppa inglese al caffè.

Diventa quasi una via di mezzo fra Zuppa inglese e Tiramisù, potrà non essere buona? no, non può, ve lo dico io. Quindi basta con le domande e passiamo subito alla preparazione.

Zuppa inglese al caffè

Zuppa inglese al caffè

Ingredienti:

  • 6 tuorli
  • 370 ml di latte
  • 130 ml di panna liquida per dolci
  • 25 g di amido di mais
  • 25 g di farina
  • 120 g di zucchero
  • 100 g di cioccolato fondente a pezzetti
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 250 di savoiardi
  • 1 moka di caffè da 8
  • Cacao amaro per completare

Procedimento:

  1. Preparate la crema facendo scaldare il latte con la panna e la vaniglia. In una ciotola montate leggermente i tuorli con lo zucchero e le farine. Versate il mix di latte e panna sul composto di uova e mescolate con una frusta per evitare la formazione di grumi.
  2. Rimettete la preparazione sul fuoco e fate addensare, mescolando. Appena la crema avrà raggiunto la giusta consistenza versatela in due ciotole separate.
  3. Mentre è ancora calda, unite il cioccolato spezzettato ad una metà delle due creme e mescolate per farlo sciogliere col calore residuo della crema stessa (se i pezzi di cioccolato fossero troppo grossi rimettete qualche istante sul fuoco)
  4. Coprite entrambe le ciotole con pellicola a contatto per evitare che si formi la pellicina e fate raffreddare.
  5. Versate il caffè in un piatto fondo e iniziate ad inzuppare i savoiardi. Stendetene un primo strato sul fondo di un contenitore e ricoprite con la crema al cioccolato.
  6. Proseguite con un altro strato di savoiardi inzuppati nel caffè e ricoprite con la crema gialla. Completate il dolce con una bella spolverata di cacao amaro e conservate in frigo.

Tiramisù o zuppa inglese

Se questa versione ibrida vi lasciasse un po’ perplessi, sul blog trovate anche un classico tiramisù e una versione della Zuppa Inglese

 

You might also like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.