A volte basta davvero poco per dare un tocco diverso alla solita ricetta, un solo ingrediente che aggiunga colore o profumo, o entrambi come per queste Tagliatelle alla curcuma. Un bell’arancione caldo con una nota speziata darà all’impasto delle tagliatelle una spinta per farvele apprezzare sempre di più.
Le ho condite con una crema di zucca e ricotta, semplicissima ma ben intonata, un po’ di timo e poco altro. Ci siamo leccati i baffi.
Tagliatelle alla curcuma, con zucca e ricotta
Ingredienti per le tagliatelle
- 400 g di farina 00 + farina per la spianatoia
- 4 uova
- 20 g di curcuma in polvere
Procedimento
- Setacciate la farina con la curcuma, aggiungete le uova e impastate (aggiungete un goccio d’acqua se l’impasto risultasse troppo duro). Avvolgete in pellicola trasparente e fate riposare in frigo.
- Prelevate porzioni di impasto e tirate la sfoglia, assottigliandola progressivamente. Adagiate le sfoglie di pasta sul piano infarinato e spolverate di farina anche la superficie per farle asciugare.
- Passate le sfoglie nell’apposito attrezzo per tagliatelle, o tagliatele a mano con un coltello, e sistematele sulla spianatoia. Se ci fosse bisogno infarinate ulteriormente le tagliatelle e quando sono abbastanza asciutte, ma ancora lavorabili, formate dei nidi e fatele asciugare per bene prima di chiuderle in un sacchetto o di congelarle.
Ingredienti per 4 persone:
- 350 g di tagliatelle alla curcuma
- 350 g di polpa di zucca pulita
- 120 g di ricotta vaccina
- Sale qb
- Qualche rametto di timo
- 2 spicchi d’aglio
- Paprika, peperoncino, pepe a piacere
- Un filo d’olio e.v.o.
Procedimento
- Tagliate la zucca a cubetti e spellate gli spicchi d’aglio. In una padella scaldate l’olio e fate rosolare la zucca con l’aglio, a fuoco vivace per i primi cinque minuti, poi abbassate la fiamma.
- Insaporite con le erbe/spezie di vostro gusto e regolate di sale. Proseguite la cottura per altri 10/15 minuti circa, bagnando eventualmente il fondo con un po’ d’acqua.
- Trasferite metà dei cubetti di zucca in un recipiente e frullateli, aggiungete la ricotta ed amalgamate il composto.
- Mentre cuocete le tagliatelle riscaldate la crema di zucca e ricotta nel tegame insieme ai cubetti, scolate le tagliatelle e fatele insaporire nel tegame. Servite subito.
Note:
Se avete fatto tagliatelle in eccesso le potrete congelare o mantenerle a temperatura ambiente se fresco e asciutto. Quando sono secche si conservano per diversi giorni anche solo coperte da un canovaccio.
No Comments